onwebline
Cenerentola
Distribuzione Buena Vista Home Entertainment
Codice DVD:
BIA 0010602 SC3A (Slip-Case)
BIA 0010602 Z3A (Amaray interna)
Confezione: Amaray con Slip-Case in Cartoncino
N. Dischi: 1

CENERENTOLA
Titolo originale Cinderella
Lingua originale inglese
Paese di produzione USA
Anno 1950
Durata 74 min
Rapporto1.37:1
Genere animazione, fiabesco, musicale, sentimentale
Regia Wilfred Jackson, Hamilton Luske, Clyde Geronimi
Soggetto Charles Perrault
Sceneggiatura Bill Peet, Ted Sears, Homer Brightman, Ken Anderson,Erdman Penner, Winston Hibler, Harry Reeves, Joe Rinaldi
Produttore Walt Disney
Casa di produzione Walt Disney Productions
Distribuzione (Italia)RKO Radio Pictures
Animatori Eric Larson, Milt Kahl, Frank Thomas, John Lounsbery,Wolfgang Reitherman, Ward Kimball, Ollie Johnston, Marc Davis, Les Clark, Norman Ferguson, Don Lusk, Hugh Fraser, Fred Moore, Judge Whitaker, Marvin Woodward,George Nicholas, Phil Duncan,Hal King, Cliff Nordberg, Hal Ambro, Ken O'Brien
MontaggioDonald Halliday
Effetti speciali George Rowley, Joshua Meador, Jack Boyd, Ub Iwerks
Musiche Paul J. Smith, Oliver Wallace
Tema musicale "I sogni son desideri", di Mack David, Al Hoffman e Jerry Livingston
Scenografia McLaren Stewart, Tom Codrick, Lance Nolley, Don Griffith, Kendall O'Connor,Hugh Hennesy, Charles Phillipi, Thor Putnam
SfondiBrice Mack, Ralph Hulett,Dick Anthony, Art Riley, Ray Huffine, Merle Cox, Thelma Witmer
Doppiatori originali
-
Ilene Woods: Cenerentola
-
Eleanor Audley: Lady Tremaine
-
Verna Felton: Fata Smemorina
-
Rhoda Williams: Genoveffa
-
James MacDonald: Tobia, Gas, Giac
-
Luis Van Rooten: Re, Granduca
-
Don Barclay: Araldo
-
Lucille Bliss: Anastasia
-
Marion Darlington: Uccellini
-
Mike Douglas: Principe (canto)
-
June Foray: Lucifero
-
Betty Lou Gerson: Narratrice
-
Clint McCauley: Topo
-
Marni Nixon: Solista dei titoli
-
William Phipps: Principe (dialoghi)
-
Helen Seibert: Topolina 1
-
June Sullivan: Topolina 2
-
Lucille Williams: Perla
Doppiatori italiani
Doppiaggio originale
-
Giuliana Maroni: Cenerentola, Solista dei titoli
-
Tina Lattanzi: Lady Tremaine
-
Laura Carli: Fata Smemorina
-
Rosetta Calavetta: Genoveffa
-
Paolo Fratini: Gas
-
Sergio Tedesco: Giac
-
Mario Besesti: Re
-
Stefano Sibaldi: Granduca
-
Vinicio Sofia: Araldo
-
Wanda Tettoni: Anastasia
-
Giuseppe Rinaldi: Principe
-
Giovanna Scotto: Narratrice
Ridoppiaggio (1967)
-
Fiorella Betti: Cenerentola (dialoghi)
-
Maria Cristina Brancucci: Cenerentola (canto), Solista dei titoli
-
Franca Dominici: Lady Tremaine
-
Lydia Simoneschi: Fata Smemorina
-
Renata Marini: Genoveffa
-
Pino Locchi: Gas
-
Vittorio Stagni: Giac
-
Carlo Romano: Re
-
Oreste Lionello: Granduca
-
Gianfranco Bellini: Araldo
-
Flaminia Jandolo: Anastasia
-
Massimo Turci: Principe
-
Rita Savagnone: Narratrice
Cenerentola (Cinderella) è un film del 1950 diretto da Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi. È un film d'animazioneprodotto dalla Walt Disney Productions e distribuito negli Stati Uniti dalla RKO Radio Pictures il 14 febbraio 1950. È il 12º Classico Disney, ed è basato sulla fiaba Cenerentola di Charles Perrault. Le canzoni del film, tra cui "I sogni son desideri" e "Bibbidi-Bobbidi-Bu", vennero scritte da Mack David, Jerry Livingston e Al Hoffman.
Differenze dalla fiaba originale
-
Nella fiaba Cenerentola va al ballo tre volte, e non una sola.
-
Nella fiaba è il principe stesso (e non il granduca, come nel film) a indagare a casa di Cenerentola cercando la proprietaria della scarpetta.
-
Nella fiaba le scarpette di Cenerentola sono fatte di pelliccia di scoiattolo e non di cristallo; sono spesso considerate di vetro a causa di un errore di traduzione.
-
Nella fiaba Cenerentola decide lei stessa di non andare al ballo per sua espressa volontà, in quanto teme che gli ospiti del ballo non accettino una stracciona come lei.
-
Tuttavia, anche nell'originale le sorellastre prima di andare al ballo la scherniscono lo stesso, ma solo a parole.
-
Nella fiaba la matrigna e le sorellastre non sanno che è Cenerentola la ragazza misteriosa
-
Nella fiaba le sorellastre si tagliano una il punta del piede e l'altra in tallone per poter calzare la scarpetta, ingannando così il principe; Durante la strada verso il castello, però, le colombelle amiche di Cenerentola le smascherano e le accecano.
-
Nella fiaba Cenerentola perdona la matrigna e le sorellastre e le fa vivere a palazzo con lei (non nella versione originale dei F.lli Grimm)
Riconoscimenti
1951 - Premio Oscar
Nomination Migliore colonna sonora a Oliver Wallace e Paul J. Smith
Nomination Miglior canzone (Bibbidi-Bobbidi-Boo) a Mack David, Al Hoffman e Jerry Livingston
Nomination Miglior sonoro a C.O. Slyfield
1950 - Festival di Venezia
Premio speciale a Walt Disney
Nomination Leone d'oro a Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Hamilton Luske
1951 - Festival internazionale del cinema di Berlino
Grand Bronze Plate a Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Hamilton Luske
Orso d'oro a Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Hamilton Luske
1951 - Premio Hugo
Nomination Miglior rappresentazione drammatica
1999 - Young Artist Awards
Miglior star giovanile a Lucille Bliss
Colonna sonora
La colonna sonora di Cenerentola uscì in Italia il 30 dicembre 2005, in occasione dell'uscita della Platinum Edition in DVD.
Edizione italiana
Esistono due doppiaggi italiani del film, entrambi eseguiti dalla CDC negli stabilimenti Fono Roma su dialoghi di Roberto De Leonardis. Il primo, diretto da Mario Almirante con la direzione musicale di Alberto Brandi, soffriva di alcune scelte di casting poco azzeccate. La voce di Giuliana Maroni su Cenerentola venne giudicata "sgraziata", e venne criticata anche Laura Carli nel ruolo della Fata Smemorina. Questo doppiaggio venne usato anche nelle riedizioni del 1954 e del 1958.
A causa dei difetti di casting, per la riedizione del 1967 si decise di effettuare un ridoppiaggio del film, diretto da Giulio Panicali con la direzione musicale di Pietro Carapellucci, con un cast completamente diverso. Da allora in poi venne utilizzato esclusivamente il ridoppiaggio. Cenerentola fu il primo Classico Disney a venire ridoppiato, a soli 17 anni dal primo doppiaggio. Da notare che, in questa seconda edizione, furono rimossi i titoli di coda che accennavano ai doppiatori italiani e ai curatori dell'edizione italiana.
Edizioni home video
VHS
Prima edizione
La prima edizione VHS del film uscì in Italia nel novembre 1992.
Caratteristiche
La videocassetta conteneva il film senza alcun restauro.
Seconda edizione
La seconda edizione VHS uscì nell'aprile 1998.
Caratteristiche
La videocassetta conteneva il film in una nuova versione restaurata.
Platinum Edition
La terza e ultima edizione VHS uscì il 16 novembre 2005, insieme alla prima edizione in DVD, come sesto titolo delle Walt Disney Platinum Editions.
Caratteristiche
La videocassetta conteneva il film restaurato in digitale.
DVD
Platinum Edition (un disco)
La prima edizione DVD uscì il 16 novembre 2005, come ottavo titolo delle Walt Disney Platinum Editions in confezione slipcase. Lo stesso giorno uscì un cofanetto con questo DVD in confezione slipcase accompagnato dall'edizione speciale del DVD di Cenerentola II: "Quando i sogni diventano realtà". Il 17 ottobre 2007 uscì questo DVD accompagnato da "Cenerentola - Il gioco del destino" in un'unica confezione steellbook. Il 28 novembre 2007 uscì un cofanetto in confezione slipcase con questo DVD accompagnato alla Platinum Edition de "Le avventure di Peter Pan".
Caratteristiche
Nuovo restauro digitale del film;
Nuovo audio DEHT Mix 5.1;
Colonna sonora originale restaurata;
Lingue in Dolby Digital 5.1: italiano, inglese e croato;
Sottotitoli in italiano, inglese, inglese per non udenti, croato e sloveno;
Contenuti speciali:
La casa dei reali;
La vita reale DVD-ROM;
Scene eliminate;
Dalla miseria alla ricchezza: il making of di Cenerentola;
Un suono è un desiderio nel cuore;
Geni e topi;
E vissero per sempre... con la musica;
Come sarebbe stata Cenerentola;
Gallerie.
Platinum Edition (due dischi)
La seconda edizione DVD uscì il 18 gennaio 2006. Si tratta di una riedizione del DVD precedente in edizione a due dischi. Presentava quindi tutti i contenuti speciali dell'edizione precedente, insieme ad altri nuovi. Il 17 ottobre 2007 uscì un unico cofanetto in edizione steelbook contenente l'edizione a 2 dischi di "Cenerentola" e l'edizione a 2 dischi de "La Sirenetta".
Caratteristiche disco 1.
Film restaurato in digitale con audio Dolby Digital 5.1 DEHT in italiano e inglese;
Sottotitoli in italiano, inglese e inglese per non udenti;
Contenuti speciali:
Video musicale "A Dream Is a Wish Your Heart Makes";
Video musicale "Every Girl Can Be a Princess";
Storie di Cenerentola presentate da ESPN Classic.
Caratteristiche disco 2
Contenuti speciali:
Cinderella Stories;
Cenerentola e Perry Como;
Scene eliminate;
Canzoni non utilizzate;
Programmi radio;
Pigiama party con le Principesse Disney;
La casa dei reali;
La vita reale DVD-ROM;
Il pasticcio del pigiama della principessa;
Dalla miseria alla ricchezza: il making of di Cenerentola;
Come è nato Cenerentola;
Comparazione storyboard-film: la sequenza iniziale;
Dalla scrivania di Walt: un tributo ai nove veterani dei Disney Studios;
L'arte di Mary Blair;
Cenerentola (1922) prodotto dal Laugh-O-Gram Studio;
Estratto da The Mickey Mouse Club con Helene Stanley;
Le gallerie di Cenerentola;
Trailer cinematografici.
Diamond Edition
La terza edizione DVD è uscita il 12 settembre 2012 insieme alla prima edizione BD, come sesto titolo delle Walt Disney Diamond Editions. Il DVD è disponibile anche in un cofanetto con i sequel.
Caratteristiche
Lingue in Dolby Digital 5.1: italiano, inglese, spagnolo e portoghese;
Sottotitoli in italiano, inglese, inglese per non udenti, spagnolo e portoghese;
Contenuti speciali:
Rapunzel - Le incredibili nozze;
Dietro la magia: la nuova attrazione Fantasyland con le Principesse Disney.
Blu-ray Disc
Diamond Edition
La prima edizione BD del film è uscita in Italia il 12 settembre 2012, come sesto titolo delle Walt Disney Diamond Editions. Il BD, che include diversi contenuti speciali della Platinum Edition a due dischi insieme ad altri nuovi, è disponibile anche in un cofanetto insieme a un secondo BD contenente i sequel. È possibile visionare il film con un'introduzione di Diane Disney Miller oppure con DisneyView
Caratteristiche
Lingua italiana in DTS DEHT 5.1;
Lingua inglese in DTS-HD MA 7.1;
Sottotitoli in italiano e inglese;
Contenuti speciali:
La vera Fata Smemorina;
Dietro la magia: la nuova attrazione Fantasyland con le Principesse Disney;
La magia della scarpetta di vetro: una storia da Cenerentola;
Scena iniziale alternativa;
Rapunzel - Le incredibili nozze;
Scene eliminate;
"Cinderella"
Canzoni non utilizzate;
Programmi radio;
Dalla miseria alla ricchezza: il making of di Cenerentola;
Come è nato Cenerentola.
Dalla scrivania di Walt: un tributo ai nove veterani dei Disney Studios;
L'arte di Mary Blair;
Comparazione storyboard-film: la sequenza iniziale;
Cenerentola (1922) prodotto dal Laugh-O-Gram Studio;
Estratto da The Mickey Mouse Club con Helene Stanley;
Trailer cinematografici;
Scopri il Blu-ray 3D con Timon e Pumbaa.
Altri media
Cenerentola e altri personaggi del film sono comparsi come ospiti nella serie televisiva House of Mouse (2001-2003) e nei due film tratti da essa tratti, Il bianco Natale di Topolino e Topolino e i Cattivi Disney.
Cenerentola e la Fata Smemorina compaiono nel videogioco Kingdom Hearts, e un mondo basato sul film, il Castello dei Sogni, appare in Kingdom Hearts Birth By Sleep. In esso appaiono tutti i personaggi principali eccetto Gas e il re.
Una versione musicale in scala ridotta del film conosciuta come Disney's Cinderella KIDS è spesso eseguita da scuole e teatri di bambini.
Cenerentola
Distribuzione Warner Home Video
Edizione Speciale 2 DVD
Codice BIA 0049402 Z3A

Cenerentola
Il gioco del destino
Distribuzione Warner Home Video
Edizione Speciale
Codice BIA 0058402 Z3A

Cenerentola - Il gioco del destino
Distribuzione Warner Home Video
Edizione Speciale 2 DVD
Codice BIA 0066302SCA
