onwebline
Lilli e il vagabondo
Distribuzione Warner Home Video
Codice Z8 34688
Confezione: Amaray Cartoncino
N. Dischi: 1

Lilli e il vagabondo
Titolo originale Lady and the Tramp
Lingua originale inglese
Paese di produzione USA
Anno 1955
Durata 76 min
Rapporto 2,55:1
Genere animazione, avventura,commedia, sentimentale
Regia Hamilton Luske, Clyde Geronimi, Wilfred Jackson
Soggetto Ward Greene, Erdman Penner, Joe Rinaldi, Ralph Wright, Don DaGradi
SceneggiaturaJ oe Grant, Dick Huemer, Louis Pollock
Produttore Walt Disney
Casa di produzione Walt Disney Productions
Distribuzione (Italia)Dear Film
Animator iMilt Kahl, Frank Thomas, Ollie Johnston, John Lounsbery,Wolfgang Reitherman, Eric Larson, Hal King, Les Clark
Montaggio Donald Halliday
Effetti speciali Ub Iwerks, George Rowley,Dan MacManus
Musiche Oliver Wallace
Tema musicale "Bella notte", di Peggy Lee eSonny Burke
Scenografia Ken Anderson, Tom Codrick,Al Zinnen, Kendall O'Connor,Hugh Hennesy, Lance Nolley,Jacques Rupp, McLaren Stewart, Don Griffith, Thor Putnam, Collin Campbell,Victor Haboush, William Bosche
Sfondi Claude Coats, Dick Anthony,Ralph Hulett, Al Dempster,Thelma Witmer, Eyvind Earle,Jimi Trout, Ray Huffine, Brice Mack
Doppiatori originali
-
Peggy Lee: Tesoro, Si, Am, Gilda
-
Larry Roberts: Biagio
-
Bill Baucom: Fido
-
Verna Felton: Zia Sara
-
George Givot: Tony
-
Stan Freberg: Castoro
-
Lee Millar: Gianni Caro, Accalappiacani
-
Barbara Luddy: Lilli
-
Bill Thompson: Whisky, Bull, Poliziotto, Dachsie, Joe
-
Dal McKennon: Toughy, Professore, Pedro
-
Alan Reed: Boris
-
The Mellomen: Cani (canto)
Doppiatori italiani
Doppiaggio originale (1955)
-
Rosetta Calavetta: Tesoro
-
Tina Lattanzi: Gilda
-
Stefano Sibaldi: Biagio
-
Mario Besesti: Fido
-
Maria Saccenti: Zia Sara
-
Bruno Persa: Castoro
-
Giuseppe Rinaldi: Gianni caro
-
Flaminia Jandolo: Lilli
-
Lauro Gazzolo: Whisky
-
Renato Turi: Poliziotto
-
Pino Locchi: Toughy
-
Luigi Pavese: Boris
Ridoppiaggio (1997)
-
Susanna Javicoli: Tesoro
-
Nancy Brilli: Si, Am, Gilda
-
Claudio Amendola: Biagio
-
Riccardo Garrone: Fido
-
Isa Bellini: Zia Sara
-
Franco Chillemi: Tony
-
Massimo Lodolo: Castoro
-
Massimo Rossi: Gianni Caro
-
Margherita Buy: Lilli
-
Marco Columbro: Whisky
-
Vittorio De Bisogno: Joe
-
Oliviero Dinelli: Professore
Lilli e il vagabondo (Lady and the Tramp) è un film del 1955 diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi e Wilfred Jackson. È unfilm d'animazione prodotto da Walt Disney e liberamente ispirato al racconto Happy Dan, The Whistling Dog di Ward Greene. Il film uscì negli Stati Uniti il 16 giugno 1955, distribuito dalla Buena Vista Distribution. È il 15º Classico Disney, e fu il primo film d'animazione girato nel processo di pellicola widescreen Cinemascope.[1] La storia è incentrata su una femmina di cocker americano di nome Lilli, che vive in una raffinata famiglia alto-borghese, e un maschio di cane meticcio randagio di nome Biagio.
Nel 2001 è stato distribuito un sequel direct-to-video del film, intitolato Lilli e il vagabondo II - Il cucciolo ribelle.
Locandina Lilli e il vagabondo
La cagnetta Lilli vive da padrona in casa di due giovani sposi. Ma la nascita di un bambino mette in crisi Lilli, che si sente trascurata. Fugge così di casa e incontra un cane randagio. Saranno proprio loro due a salvare il neonato in pericolo. Lilli ritornerà trionfalmente in casa accompagnata dal vagabondo.Il film ha avuto un seguito dal titolo Lilli e il vagabondo II - Il cucciolo ribelle.
Edizione italiana
Il primo doppiaggio italiano del film venne eseguito negli stabilimenti Fono Roma dalla C.D.C., e diretto da Giulio Panicali su dialoghi di Roberto De Leonardis, con la direzione musicale di Alberto Brandi.
Il 16 novembre 1988 Peggy Lee citò in giudizio la Walt Disney Company per violazione di contratto, sostenendo di aver mantenuto i diritti di registrazioni e trascrizioni della colonna sonora del film e che le edizioni VHS includevano entrambe.[14] Dopo una lunga battaglia legale, ricevette 2,3 milioni di dollari nel 1991.[15] Per evitare simili disguidi anche con i doppiatori esteri, nel 1997 il film venne ridoppiato in tutte le lingue delle riedizioni cinematografiche restaurate di quell'anno, fra cui l'italiano. Il ridoppiaggio italiano venne eseguito dalla Royfilm in collaborazione con Angriservices Edizioni e diretto da Francesco Vairano, con la direzione musicale di Ermavilo. Il casting venne criticato a causa della prestazione di attori celebri (Claudio Amendola, Margherita Buy e Marco Columbro) alla loro unica esperienza di doppiaggio e poco adatti ai loro ruoli. Inoltre, come successo per la riedizione de Le avventure di Peter Pan di dieci anni prima, dialoghi e testi delle canzoni vennero trascritti dal primo doppiaggio e poi modificati e rimodernati. Fu anche cambiato l'accento di Tony e Joe da siciliano a napoletano. Anche stavolta vennero però commessi alcuni grossolani errori di trascrizione. A seguire i più noti.
-
Nel primo doppiaggio un amico di Gianni Caro dice al padrone di Lilli: "Il vecchio dottor Jones non ha mai deluso un papà". Nel ridoppiaggio la frase diventò un insensato "Il vecchio dottor Jones non ha mai tenuto un poppante".
-
Nel primo doppiaggio Si e Am cantano "Siam fratelli, ma non siamesi". Nel ridoppiaggio il verso venne cambiato in "Siam gemelli monosiamesi".
A causa di tutti questi difetti, il ridoppiaggio venne utilizzato in home video solo nell'edizione VHS del 1998 e nel DVD pubblicato dalla Warner Home Video nel 2000. Dal 2006, con l'uscita della Platinum Edition in DVD, è stato ripristinato in pianta stabile il primo doppiaggio.
Edizioni home video
VHS
Prima edizione
La prima edizione VHS del film uscì in Italia nell'ottobre 1990.
Caratteristiche
La videocassetta conteneva il film in 4:3 con il primo doppiaggio, senza alcun restauro.
Seconda edizione
La seconda edizione VHS uscì nel febbraio 1998.
Caratteristiche
La videocassetta conteneva il film nella versione uscita al cinema l'anno precedente, ovvero una nuova edizione restaurata con il ridoppiaggio. Il film era presentato sempre nella versione in 4:3.
Platinum Edition
La terza e ultima edizione VHS uscì l'8 febbraio 2006, insieme alla seconda edizione DVD, come settimo titolo delle Walt Disney Platinum Editions. Fu l'ultima Platinum Edition a venire distribuita anche in VHS.
Caratteristiche
La videocassetta conteneva il film restaurato e in 4:3, ma con il primo doppiaggio.
DVD
Edizione Warner
La prima edizione DVD del film uscì in Italia il 4 aprile 2000. Come spesso accadeva in quegli anni, il DVD non venne distribuito dalla Buena Vista Home Entertainment ma dalla Warner Home Video. Questo, come altri DVD Disney distribuiti dalla Warner, era completamente privo di contenuti speciali. Come la precedente edizione VHS, anche questo DVD era in 4:3 e presentava il ridoppiaggio.
Caratteristiche
Lingue in Dolby Digital 5.0: inglese, francese e italiano;
Lingue in Dolby Surround: olandese, polacco, ceco, ebraico e greco;
Sottotitoli in inglese, olandese, islandese e inglese per non udenti.
Platinum Edition
La seconda edizione DVD (nonché la prima della Buena Vista) uscì l'8 febbraio 2006, insieme all'ultima edizione VHS, come settimo titolo delle Walt Disney Platinum Editions. Si tratta di una nuova edizione restaurata in digitale, in formato 2.55:1 e con il primo doppiaggio italiano. Diversamente dalle altre Platinum Edition, questa venne distribuita in Italia con un solo disco.
Caratteristiche
Lingue in Dolby Digital DEHT 5.1: italiano, inglese e turco;
Sottotitoli in italiano, inglese, inglese per non udenti e turco;
Contenuti speciali:
"La canzone dei gatti siamesi": alla ricerca della voce dei gatti;
Il pedigree di Lilli: il making of di "Lilli e il vagabondo";
Lilli e il vagabondo: le gallerie;
Cagnolino virtuale DVD-ROM;
Il cucciolo che c'è in te - Profilo psicologico;
Scene eliminate.
Diamond Edition
La terza edizione DVD è uscita il 1º febbraio 2012, insieme alla prima edizione BD, come quinto titolo delle Walt Disney Diamond Editions. Rispetto all'edizione precedente è stato effettuato un nuovo restauro audio e video, e i precedenti contenuti speciali sono stati sostituiti con tre nuovi contributi. Anche in questa edizione è stato incluso il primo doppiaggio.
Caratteristiche
Lingue in Dolby Digital 5.1: italiano, inglese, tedesco e turco;
Sottotitoli in italiano, inglese, inglese per non udenti, tedesco e turco;
Contenuti speciali:
Diane Disney Miller: Ricordando papà;
CuccioloPedia: Andare dai cani;
Scopri il Blu-ray 3D con Timon e Pumbaa.
Blu-ray Disc
Diamond Edition
La prima edizione BD è uscita in Italia il 1º febbraio 2012, insieme alla terza edizione DVD, come quinto titolo delle Walt Disney Diamond Editions. Il BD presenta alcuni contenuti speciali nuovi insieme a quasi tutti quelli inclusi nella Platinum Edition estera.
Caratteristiche
Lingua italiana in DTS DEHT 5.1;
Lingua inglese in DTS-HD MA 7.1;
Lingua tedesca in DTS-HD HR 7.1;
Lingua turca in Dolby Digital DEHT 5.1
Sottotitoli in italiano, inglese, inglese per non udenti, tedesco e turco;
Contenuti speciali:
Diane Disney Miller: Ricordando papà
Scene eliminate
Canzone mai registrata "I'm Free as a Bird", parole di Ray Gilbert e musica di Eliot Daniel;
Il pedigree di Lilli: il making of di "Lilli e il vagabondo";
Trovare Lilli: L'arte dello storyboard;
Storyboard originale della versione 1943 del film;
"La canzone dei gatti siamesi": alla ricerca della voce dei gatti;
CuccioloPedia: andare dai cani;
"Bella Notte" – Video musicale;
Trailer cinematografici;
Estratti dalla serie televisiva Disneyland;
Scopri il Blu-ray 3D con Timon e Pumbaa.
Sequel Il film ha avuto un seguito dal titolo Lilli e il vagabondo II - Il cucciolo ribelle.
Lilli e il vagabondo
Distribuzione Buena Vista Home Entertainment
Edizione Speciale 1 DVD
Codice BIA 0024602 Z3A

Lilli e il vagabondo
Il cucciolo ribelle
Distribuzione Warner Home Video
Edizione Speciale
Codice Z3 DV 0015

Lilli e il vagabondo
Il cucciolo ribelle
Distribuzione Warner Home Video
Edizione Speciale 2 DVD
