onwebline
GLI ARISTOGATTI
Distribuzione Buena Vista Home Entertainment
Codice Z3 DV 0041
Confezione: Amaray
N. Dischi: 1

GLI ARISTOGATTI
Titolo originale The Aristocats
Lingua originale inglese
Paese di produzione USA
Anno 1970
Durata 78 min
Rapporto 1,37:1
Genere animazione, avventura,commedia, musicale
Regia Wolfgang Reitherman
Soggetto Tom McGowan, Tom Rowe
Sceneggiatura Larry Clemmons, Vance Gerry, Ken Anderson, Frank Thomas, Eric Cleworth, Julius Svendsen, Ralph Wright
ProduttoreWolfgang Reitherman,Winston Hibler
Casa di produzioneWalt Disney Productions
Distribuzione(Italia)CIC
Art directorKen Anderson
Animator iMilt Kahl, Ollie Johnston,Frank Thomas, John Lounsbery, Hal King, Eric Larson, Eric Cleworth, Julius Svendsen, Fred Hellmich,Walt Stanchfield, Dave Michener
Montaggio Tom Acosta
Effetti speciali Dan MacManus, Dick Lucas
Musiche George Bruns
Tema musicale "The Aristocats" dei Fratelli Sherman
Scenografia Don Griffith, Basil Davidovich,Sylvia Roemer
Sfondi Al Dempster, Bill Layne, Ralph Hulett
Doppiatori originali
-
Phil Harris: Romeo
-
Eva Gabor: Duchessa (dialoghi)
-
Sterling Holloway: Groviera
-
Scatman Crothers: Scat Cat
-
Paul Winchell: Shun Gon
-
Lord Tim Hudson: Hit Cat
-
Vito Scotti: Peppo
-
Thurl Ravenscroft: Billy Boss
-
Dean Clark: Bizet
-
Liz English: Minou
-
Gary Dubin: Matisse
-
Nancy Kulp: Frou-Frou (dialoghi)
-
Pat Buttram: Napoleone
-
George Lindsey: Lafayette
-
Monica Evans: Adelina Bla Bla
-
Carole Shelley: Guendalina Bla Bla
-
Charles Lane: George Hautecourt
-
Hermione Baddeley: Adelaide Bonfamille
-
Roddy Maude-Roxby: Edgar
-
Bill Thompson: Zio Reginaldo
Doppiatori italiani
-
Renzo Montagnani: Romeo
-
Melina Martello: Duchessa (dialoghi)
-
Oreste Lionello: Groviera, George Hautecourt
-
Corrado Gaipa: Scat Cat
-
Lorenzo Spadoni: Shun Gon
-
Nino Scardina: Peppo
-
Emanuela Rossi: Bizet
-
Cinzia De Carolis: Minou
-
Riccardo Rossi: Matisse
-
Clelia Bernacchi: Frou-Frou
-
Mario Feliciani: Napoleone
-
Renato Cortesi: Lafayette
-
Solvejg D'Assunta: Adelina Bla Bla
-
Angiolina Quinterno: Guendalina Bla Bla
-
Wanda Tettoni: Adelaide Bonfamille
-
Renato Turi: Edgar
-
Gianni Bonagura: Zio Reginaldo
Gli Aristogatti (The Aristocats) è un film del 1970 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d'animazione americano prodotto dalla Walt Disney Productions, e presenta nell'edizione originale le voci di Eva Gabor, Phil Harris e Roddy Maude-Roxby come Edgar il maggiordomo, l'antagonista della storia. Il 20º Classico Disney, il film è basato su una storia di Tom McGowan e Tom Rowe e ruota attorno a una famiglia di gatti aristocratici, e a come conoscono un gatto randagio che li aiuta dopo che un maggiordomo li ha rapiti per ottenere la fortuna della sua padrona, che sarebbe dovuta andare a loro. Venne originariamente distribuito nei cinema dalla Buena Vista Distribution l'11 dicembre 1970.
Il film è noto per essere l'ultimo progetto cinematografico ad essere stato approvato da Walt Disney stesso, poiché egli morì alla fine del 1966, prima che il film fosse distribuito. Guadagnò recensioni positive alla sua prima uscita e fu un successo al botteghino.
Produzione
Questo film fu l'ultimo ad essere approvato da Walt Disney stesso, e il primo prodotto dopo la sua morte nel 1966. La produzione del film impiegò quattro anni, con un budget di quattro milioni di dollari.Cinque dei mitici "Nine Old Men" della Disney ci lavorarono, compresa la squadra Disney che aveva lavorato in media 25 anni.
Riconoscimenti
1971 - Grammy Award
Nomination Miglior registrazione per bambini
1973 - Golden Screen
Golden Screen
1981 - Golden Screen
Golden Screen con una stella
1972 - Sant Jordi Awards
Miglior film per bambini a Wolfgang Reitherman
Edizione italiana
Il doppiaggio italiano del film venne eseguito dalla CVD e diretto da Mario Maldesi su dialoghi di Roberto De Leonardis. Nell'edizione italiana vennero cambiati i nomi di gran parte dei personaggi del film. In specie:
-
Duchess venne tradotto in Duchessa;
-
Marie, Toulouse e Berlioz diventarono Minou, Matisse e Bizet;
-
Thomas O'Malley venne cambiato in Romeo, e la sua nazionalità da irlandese diventò italiana ("The Alley Cat" diventò "Er mejo der Colosseo");
-
Roquefort venne cambiato in Groviera;
-
Napoleon venne tradotto in Napoleone;
-
Abigail e Amelia Gobble diventarono Guendalina e Adelina Bla Bla, mentre il loro zio Waldo venne cambiato in Reginaldo.
Edizioni home video
VHS
Prima edizione
La prima edizione VHS del film uscì in Italia nel febbraio 1994. La stessa edizione fu ristampata nell'agosto 1997 con la scatola piccola.
Caratteristiche
La videocassetta conteneva il film nel suo formato originale in 4:3.
Seconda edizione
La seconda edizione VHS del film uscì nel febbraio 2000, e venne ristampata nel 2003.
Caratteristiche
La videocassetta era pressoché identica a quella dell'edizione precedente.
DVD
Prima edizione
La prima edizione DVD del film uscì nel 2003, insieme alla ristampa della VHS. Sulla cover è indicato erroneamente tra i contenuti speciali il cortometraggio Pasticciopoli.
Caratteristiche
Lingue in Dolby Surround 5.1: italiano, inglese e tedesco;
Sottotitoli in italiano, inglese, francese, tedesco, tedesco per non udenti e spagnolo;
Contenuti speciali:
L'album degli Aristogatti;
Il cugino di campagna;
"Alleluja, tutti jazzisti!" (Canta con Noi);
I fratelli Sherman: gli aristocratici delle canzoni Disney;
Giocate con "Cantando e dipingendo".
Edizione speciale
La seconda edizione DVD è uscita il 15 aprile 2008. Si tratta di un'edizione speciale che include alcuni dei contenuti dell'edizione precedente insieme ad altri nuovi. Questa edizione presenta il film in una nuova trasposizione digitale in formato 1.75:1 (ritagliandone i lati orizzontali).
Caratteristiche
Lingue in Dolby Digital 5.1: italiano, inglese e ceco;
Lingua ungherese in Dolby Surround 2.0;
Sottotitoli in italiano, inglese, inglese per non udenti, ungherese, slovacco, croato, sloveno, ceco;
Contenuti speciali:
Canzone eliminata: "She Never Felt Alone";
Selezione canzoni Disney;
Video musicale di Mario Biondi & The High Five: "Thomas O'Malley" e "Ev'rybody Wants to Be a Cat";
Il gattino virtuale;
Divertiti con Gli Aristogatti: il gioco dei nomi;
I fratelli Sherman: gli aristocratici delle canzoni Disney;
L'album degli Aristogatti;
"La grande famiglia dei gatti" (estratto);
Il giorno del bagno.
Blu-ray Disc
Edizione speciale
La prima edizione BD è uscita il 26 settembre 2012. Il Blu-ray include alcuni dei contenuti dell'edizione DVD precedente insieme ad altri nuovi. Questa edizione presenta il film in formato 1.66:1, recuperando parte dell'immagine tagliata nell'edizione speciale DVD.
Caratteristiche
Lingue in DTS 5.1: italiano, tedesco e olandese;
Lingua inglese in DTS-HD MA;
Lingua francese in DTS-HD HR;
Lingua turca in Dolby Digital 5.1;
Sottotitoli in italiano, inglese, inglese per non udenti, tedesco, olandese, francese e turco;
Contenuti speciali:
Inizio perduto;
"Oui Oui Marie!": video musicale;
Canzone eliminata: "She Never Felt Alone";
I fratelli Sherman: gli aristocratici delle canzoni Disney;
"La grande famiglia dei gatti" (estratto);
Il giorno del bagno.
Personaggi
Duchessa (Duchess) - gatta di Madame Adelaide e madre di tre cuccioli. Si innamora di Romeo ed è costretta a scegliere tra la sua vita a casa o una vita con Romeo.
Romeo (Thomas O'Malley) - un amichevole gatto randagio romano che trova Duchessa e i suoi gattini bloccati in campagna e li aiuta, diventando una figura paterna per i gattini e innamorandosi di Duchessa. Nell'edizione originale il suo nome completo è Abraham de Lacy Giuseppe Casey Thomas O'Malley, ed è irlandese.
Edgar - l'antagonista principale del film, maggiordomo di Madame Adelaide. Egli spera di sbarazzarsi dei gatti al fine di ereditare subito la fortuna di Adelaide. In qualche modo ha un senso di moralità, poiché sceglie di rapirli ed abbandonarli piuttosto che ucciderli.
Scat Cat - migliore amico di Romeo e leader di una banda di gatti randagi jazzisti. Scat Cat suona la tromba.
Matisse (Toulouse) - il gattino più grande, aspira a incontrare un duro gatto randagio e adora Romeo come una figura paterna. A volte si comporta in modo molto rude, e spesso dà sui nervi a Minou e Bizet. La sua specialità è dipingere i quadri.
Minou (Marie) - come gattina di mezzo, non solo è molto prepotente a volte, ma crede anche che, essendo femmina, sia la migliore dei tre gattini, pur essendo fisicamente più debole e soggetta ad incidenti. La sua specialità è il canto Come Matisse, finisce con l'amare Romeo come un padre.
Bizet (Berlioz) - il gattino più giovane, è un po' timido e schivo. Come Matisse e Minou, finisce con l'amare Romeo come un padre. La sua specialità è suonare il pianoforte.
Groviera (Roquefort) - un topo e anche un amico dei gatti. Tenta di trovarli dopo che sono stati rapiti, ma senza successo.
Shun Gon - un gatto cinese nella banda di Scat Cat. Suona il pianoforte e una batteria fatta di pentole.
Hit Cat - un gatto inglese nella banda di Scat Cat. Suona la chitarra acustica.
Peppo - un gatto italiano nella banda di Scat Cat. Suona la fisarmonica.
Billy Boss - un gatto russo nella banda di Scat Cat. Suona il contrabbasso.
Napoleone (Napoleon) - un Bloodhound che vive in una fattoria e attacca Edgar quando lui si intromette nella tenuta, inconsapevolmente salvando le vite di Duchessa e i suoi gattini. Napoleone insiste, ogni volta che il suo compagno Lafayette dà un suggerimento, a dire che il capo è lui - poi procede ad adottare il suggerimento di Lafayette come suo.
Lafayette - un Basset Hound e compagno di Napoleone. A volte dimostra di essere più intelligente di Napoleone, nonostante Napoleone insista fermamente sul fatto che lui è il capo dei cani della fattoria.
Madame Adelaide Bonfamille - un'ex cantante lirica e padrona di Duchessa e i suoi gattini. Non ha parenti in vita e neanche conoscenti, per questo considera gli Aristogatti la sua famiglia.
Georges Hautecourt - l'avvocato di Madame Bonfamille, un vecchio rimbambito ma vivace che nega la sua vecchiaia e addirittura si rifiuta di accettare l'offerta di Edgar di usare l'ascensore invece della lunga scalinata, con conseguente breve caos.
Frou-Frou - la cavalla compagna di Groviera e che svolge un ruolo nel sottomettere Edgar.
Guendalina e Adelina Blabla (Abigail e Amelia Gobble) - due oche gemelle che trovano i gatti e cercano di aiutarli a tornare a casa.
Zio Reginaldo (Uncle Waldo) - l'ubriaco zio delle gemelle Guendalina e Adelina.
Trama
A Parigi, nel 1910, una gatta di nome Duchessa e i suoi tre cuccioli, Minou, Matisse e Bizet, vivono nella magione della cantante lirica in pensione Madame Adelaide Bonfamille, insieme al maggiordomo inglese Edgar. Presto lei fa testamento con il suo avvocato Georges Hautecourt, un suo vecchio ed eccentrico amico, affermando che desidera che la sua fortuna sia lasciata ai suoi gatti, che la terranno fino alla loro morte, dopo la quale la sua fortuna andrà a Edgar. Edgar sente questo dalla sua camera e, non disposto ad aspettare che i gatti muoiano naturalmente prima di ereditare la fortuna di Madame Adelaide, complotta per rimuovere i gatti dalla posizione di eredità.
Addormenta quindi i gatti mettendo sonniferi nel loro cibo e poi si dirige verso la campagna con l'intenzione di abbandonarli in natura, ma finisce in un'imboscata di due cani da caccia, di nome Napoleone e Lafayette. Edgar fugge, lasciando dietro di sé il suo ombrello, il suo cappello, il cestino dei gatti e il sidecar della sua motocicletta. I gatti sono illesi, ma bloccati in campagna, mentre Adelaide, il topo Groviera e la cavalla Frou-Frou scoprono la loro assenza. Al mattino, Duchessa incontra un gatto randagio di nome Romeo, che si offre di guidare lei e i gattini fino a Parigi.
Minou, Matisse, e Bizet lottano per tornare in città, prendendo un breve passaggio sul retro di un carro del latte, prima di essere cacciati fuori dall'autista. Minou cade poi in un fiume e viene salvata da Romeo. Incontrano poi una coppia di oche inglesi, Adelina e Guendalina Bla Bla, che stanno facendo un giro della Francia. Il gruppo parte, marciando come oche, fino a raggiungere Parigi e imbattersi nell'ubriaco zio delle oche, Reginaldo. Adelina e Guendalina poi se ne vanno per portare lo zio Reginaldo a casa.
Viaggiando attraverso i tetti della città, i gatti incontrano il gatto jazzista Scat Cat e la sua band, amici intimi di Romeo. Dopo che la band si è allontanata ed i gattini sono a letto, Romeo e Duchessa trascorrono la serata su un tetto vicino e parlano, mentre i gattini ascoltano da un davanzale. Il tema della conversazione è la questione se Duchessa possa restare con Romeo. Alla fine, lei lo rifiuta, in gran parte per fedeltà a Madame Adelaide. Edgar, nel frattempo, recupera i suoi sidecar, ombrello e cappello da Napoleone e Lafayette con qualche difficoltà, sapendo che sono le uniche prove che l'avrebbero potuto incriminare.
I gatti riescono a tornare alla magione, dopo di che Romeo si allontana tristemente. Edgar vede arrivare Duchessa e i gattini e li cattura, li mette in un sacco e li nasconde brevemente in un forno. I gatti dicono a Groviera di seguire Romeo e chiedere aiuto. Il topo lo fa, e poi Romeo torna alla magione, ordinando a Groviera di trovare Scat Cat e la sua banda. Edgar mette i gatti in un baule, che ha intenzione di inviare a Timbuctù, in Africa. Romeo, Scat Cat e la sua banda e Frou-Frou combattono tutti contro Edgar, mentre Groviera libera Duchessa ed i gattini. Alla fine, è Edgar stesso a finire chiuso dentro nel baule e inviato a Timbuctù.
Il testamento di Madame Adelaide viene riscritto per escludere Edgar e includere Romeo (dopo aver ironicamente sostenuto che il testamento avrebbe incluso Edgar, dopo tutto). Lei apre una fondazione di beneficenza che fornisce una casa a tutti i gatti randagi di Parigi. La grande apertura della stessa, a cui vanno la maggior parte dei personaggi principali, è caratterizzata dalla band di Scat Cat.
GLI ARISTOGATTI
Distribuzione Buena Vista Home Entertainment
Edizione 1 DVD
Codice BIA 0067502Z3A

GLI ARISTOGATTI
Distribuzione Buena Vista Home Entertainment
Edizione Speciale
Codice BIY 0318602 Z3A

GLI ARISTOGATTI
Distribuzione Buena Vista Home Entertainment
Edizione 1 DVD SLIP CASE
Codice BIA 0067502Z3A
