onwebline

Lilo & Stitch
Distribuzione Buena Vista Home Entertainment
Edizione Speciale 2 DVD
Codice Z3 DV 0179
Confezione: Amaray
Lilo & Stitch
Distribuzione Buena Vista Home Entertainment
Codice Z3 DV 0077
EDIZIONE 1 DVD
Titolo originale Lilo & Stitch
Lingua originale inglese, hawaiano
Paese di produzione USA
Anno 2002
Durata 81 min
Colore colore
Audio sonoro
Rapporto 1.66:1
Genere animazione, avventura,fantascienza
Regia Dean DeBlois, Chris Sanders
Soggetto Chris Sanders
Sceneggiatura Chris Sanders, Dean DeBlois
Produttore Clark Spencer
Casa di produzione Walt Disney Feature Animation
Distribuzione (Italia)Buena Vista International
Art director Ric Sluiter
Character design Buck Lewis
Animatori Ruben A. Aquino, Bolhem Bouchiba, Andreas Deja,Byron Howard, Alex Kupershmidt, Stéphane Sainte-Foi
Montaggio Darren T. Holmes
Effetti speciali Joseph Gilland
Musiche Alan Silvestri
Scenografia Arden Chan
Sfondi Robert E. Stanton
Doppiatori originali
-
Daveigh Chase: Lilo
-
Chris Sanders: Stitch
-
Tia Carrere: Nani
-
David Ogden Stiers: Jumba
-
Kevin McDonald: Pleakley
-
Ving Rhames: Cobra Bubbles
-
Zoe Caldwell: Presidentessa del Consiglio
-
Jason Scott Lee: David Kawena
-
Kevin Michael Richardson: Capitano Gantu
-
Susan Hegarty: Donna del canile
-
Amy Hill: Sig.ra Hasagawa
-
Kunewa Mook: Insegnante di hula
-
Miranda Paige Walls: Myrtle Edmonds
Doppiatori italiani
-
Lilian Caputo: Lilo
-
Bob van der Houven: Stitch
-
Maura Cenciarelli: Nani
-
Paolo Lombardi: Jumba
-
Mino Caprio: Pleakley
-
Paolo Buglioni: Cobra Bubbles
-
Paola Tedesco: Presidentessa del Consiglio
-
Nanni Baldini: David Kawena
-
Glauco Onorato: Capitano Gantu
-
Alessandra Korompay: Donna del canile
-
Paola Giannetti: Sig.ra Hasagawa
-
Germano Basile: Insegnante di hula
-
Giulia Franceschetti: Myrtle Edmonds
Lilo & Stitch è un film del 2002 diretto da Dean DeBlois e Chris Sanders. È un film d'animazione prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e distribuito in Italia dalla Walt Disney Pictures il 21 giugno 2002. È il 42° Classico Disney, e il secondo dei tre film d'animazione Disney prodotti principalmente nello studio d'animazione in Florida situato ai Disney-MGM Studios a Orlando,Florida. Il film ricevette recensioni estremamente positive e venne nominato per l'Oscar al miglior film d'animazione del 2002, che alla fine andò al film di Hayao Miyazaki La città incantata, anch'esso distribuito dalla Disney negli Stati Uniti d'America.
Il film del 2002 diede inizio a un franchise: un sequel direct-to-video, Provaci ancora Stitch!, venne distribuito il 26 agosto 2003. Questo venne seguito da una serie televisiva, Lilo & Stitch, trasmessa dal 20 settembre 2003 al 29 luglio 2006. Un secondo sequel direct-to-video, Lilo & Stitch 2 - Che disastro Stitch!, venne distribuito il 30 agosto 2005. Il terzo e ultimo sequel direct-to-video, Leroy & Stitch, uscì il 27 giugno 2006 come conclusione alla serie TV. A differenza di Lilo & Stitch, i suoi sequel e serie TV sono stati prodotti dalla Walt Disney Television Animation.
Sviluppo
La produzione di Lilo & Stitch iniziò quando l'allora CEO della Disney Michael Eisner decise che, sulla scia di una serie di film d'animazione Disney di alto profilo e grandi budget durante la metà degli anni '90, lo studio avrebbe potuto provare con un film più piccolo e meno costoso.[1] L'idea venne ispirata dalla produzione di Dumbo, un film di profilo economico del 1941 che Walt Disney realizzò sulla scia dei più costosi Pinocchio e Fantasia. Chris Sanders, un capo artista degli storyboard alla Disney Feature Animation, venne avvicinato per lanciare un'idea. Sanders aveva creato il personaggio di Stitch nel 1985 per il lancio fallito di un libro per bambini, e sviluppò un trattamento per un film d'animazione che avesse come protagonista il personaggio.[1] La trama necessitava di un'ambientazione remota e non urbana, così il film fu originariamente destinato a svolgersi in Kansas.[2] La decisione di Sanders di modificare l'ambientazione del film con l'isola hawaiana di Kauai fu una scelta importante nel definire la trama in modo più chiaro. Nessun altro film d'animazione prima di allora aveva mai avuto luogo su una delle isole Hawaii.[2] Nelle parole di Sanders: "L'animazione viene spesso ambientata nell'antica Europa medievale - così tante fiabe trovano le loro radici lì, che ambientarlo nelle Hawaii era una sorta di grande salto. Ma questa scelta andò a colorare l'intero film e a riscrivere la storia per noi".
Scene eliminate
Diversi elementi principali del film cambiarono durante la produzione. In origine, Stitch era il leader di una banda intergalattica, e Jumba era uno dei suoi ex compari incaricato di catturarlo dal Consiglio Intergalattico.[1] La risposta del pubblico di prova alle prime versioni del film portò alla modifica del rapporto tra Stitch e Jumba a quello, rispettivamente, di creazione e creatore.[1]
Il cambiamento più grande avvenne al terzo atto del film, che vedeva Stitch pilotare un jet Boeing 747 attraverso il centro di Honolulu per salvare Lilo. Dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 contro il World Trade Center, questa sequenza venne rivista in modo che Stitch pilotasse invece un'astronave attraverso le montagne di Kauai. Questa revisione venne fatta principalmente sostituendo il modello CGI del 747 con quello dell'astronave di Jumba, con solo un paio di inquadrature nella sequenza completamente ri-animate.[1]
Un'altra scena che venne eliminata fu uno dei tentativi di Lilo di trasformare Stitch in un cittadino modello avvertendo i turisti sulla spiaggia delle sirene di allarme tsunami.
La versione originale di Jumba che attacca Stitch in casa di Lilo risultò essere troppo violenta da parte del pubblico di prova, e venne rivista per renderla più comica.
C'era anche una scena in cui Lilo presentava Stitch al pesce Pudge, che alla fine porta alla morte del pesce. Lilo poi porta il corpo di Pudge allo stesso cimitero dove sono sepolti i suoi genitori, e quindi Stitch impara le conseguenze delle sue azioni e acquista una migliore comprensione della mortalità.
Edizione italiana
Il doppiaggio italiano del film venne eseguito dalla Dea 5 e diretto da Leslie La Penna su dialoghi di Carla Vangelista. La parte musicale è a cura di Ermavilo.
Riconoscimenti
2003 - Premio Oscar
Nomination Miglior film d'animazione a Chris Sanders
2003 - Saturn Award
Nomination Miglior film d'animazione
2002 - Las Vegas Film Critics Society Awards
Miglior film d'animazione
2002 - Phoenix Film Critics Society Awards
Nomination Miglior film d'animazione
Nomination Miglior attrice giovane protagonista o non a Daveigh Chase
Nomination Miglior uso di musica pubblicata o registrata
2002 - Satellite Award
Nomination Miglior film d'animazione o a tecnica mista
2003 - ASCAP Award
Top Box Office Films a Alan Silvestri
2003 - Annie Awards
Miglior recitazione a Daveigh Chase
Nomination Miglior film d'animazione
Nomination Miglior regia a Dean DeBlois e Chris Sanders
Nomination Miglior sceneggiatura a Dean DeBlois e Chris Sanders
Nomination Miglior animazione dei personaggi a Alex Kuperschmidt
Nomination Miglior character design a Chris Sanders
Nomination Migliori effetti animati a Bob Bennett e Garrett Wren
Nomination Miglior colonna sonora a Alan Silvestri
Nomination Miglior scenografia a Ric Sluiter
2002 - Critics' Choice Movie Award
Nomination Miglior film d'animazione
2003 - Artios Award
Miglior casting per un film d'animazione a Ruth Lambert
2003 - Golden Trailer Awards
Nomination Miglior film d'animazione/per la famiglia
Nomination Film più originale
2003 - Los Angeles Film Critics Association Award
Encomio speciale (per il character design e l'animazione)
2003 - Golden Reel Award
Miglior montaggio sonoro (Colonna sonora)
Nomination Miglior montaggio sonoro in un film d'animazione
2002 - Sarajevo Film Festival
Premio del pubblico a Dean DeBlois e Chris Sanders
2003 - Young Artist Awards
Miglior attrice giovane 10 anni o meno a Daveigh Chase
Nomination Miglior film d'animazione per la famiglia
2003 - Online Film & Television Association
Nomination Miglior film d'animazione a Clark Spencer
Nomination Miglior film ufficiale website
Nomination Miglior performance fuoricampo a Chris Sanders
Nomination Miglior performance fuoricampo a David Ogden Stiers
2003 - Online Film Critics Society Awards
Miglior film d'animazione
2004 - Tokyo Anime Award
International Theater Award a Chris Sanders e Dean DeBlois
2002 - Washington DC Area Film Critics Association Awards
Miglior film d'animazione
Edizioni home video
VHS
Prima edizione
La prima e unica edizione VHS del film uscì in Italia nel dicembre 2002.
Caratteristiche
La videocassetta conteneva il film con audio Dolby Surround.
DVD
Prima edizione
La prima edizione DVD del film uscì in Italia nel marzo 2003.
Caratteristiche
Lingue in Dolby Digital 5.1: italiano e inglese;
Sottotitoli in italiano e inglese;
Contenuti speciali:
Crea il gioco dell'esperimento alieno;
Lezioni di hula, il ballo;
"Burning Love" - Dietro le quinte con Winonna;
"Can't Help Falling in Love" - Video musicale degli A*Teens;
Il look di Lilo & Stitch;
L'animazione del ballo dell'hula;
Sul set con i registi;
Scene eliminate;
"Le scorribande di Stitch": teaser trailer cinematografici.
Edizione speciale
La seconda edizione DVD è uscita il 23 settembre 2004. Si tratta di un'edizione speciale a due dischi.
Caratteristiche disco 1
Lingue in Dolby Digital 5.1: italiano e inglese;
Lingua italiana in DTS;
Sottotitoli in italiano, inglese e inglese per non udenti;
Contenuti speciali:
Commento audio;
Video musicale "Your Ohana";
DisneyPedia: Hawaii - Le isole di Aloha;
Gioco: Crea il gioco dell'esperimento alieno;
A tempo di Stitch: segui il percorso di Stitch nel mondo Disney;
Lezione di hula, il ballo;
"Burning Love" - Dietro le quinte con Winonna;
"Can't Help Falling in Love" - Video musicale degli A*Teens;
L'animazione del ballo dell'hula;
"Le scorribande di Stitch": teaser trailer cinematografici;
Video musicale di Gareth Gates: "Suspicion Minds";
Lilo & Stitch - Making of.
Caratteristiche disco 2
Contenuti speciali:
Selezione delle scene del documentario;
Note al documentario;
Mulan: "La decisione di Mulan";
Camminare è cadere: una conversazione tra Joe Grant e Dean DeBlois;
La galleria fotografica di Chris;
La storia di Stitch;
Conversazione illustrata: Andreas Deja parla di Lilo;
A pesca con Ric;
Ric Sluiter intervista Maurice Noble;
Dumbo: "L'arrivo del treno";
Conversazione illustrata: Alex Kupershmidt parla di Stitch;
Lo style book di Sanders;
La nuova sequenza di Dean Pitches: la versione preliminare dell'Angelo affetto da disfunzione;
I teaser trailer di Lilo & Stitch;
Scene eliminate e versioni preliminari.
Blu-ray Disc
Prima edizione
La prima edizione BD del film è uscita in Italia il 9 aprile 2014.
Caratteristiche
Lingue in Dolby Digital 5.1: italiano, danese, finlandese, norvegese, svedese;
Lingua inglese in DTS-HDMA 5.1;
Lingua tedesca in DTS-HDHR 5.1;
Sottotitoli in italiano, inglese per non udenti, danese, finlandese, norvegese, svedese e tedesco;
Contenuti speciali:
"Le scorribande di Stitch": teaser trailer cinematografici;
Il look di Lilo & Stitch;
Musica;
A tempo di Stitch: segui il percorso di Stitch nel mondo Disney;
L'animazione del ballo dell'hula;
Scene eliminate e prime versioni.
Sequel
Il 26 agosto 2003 la Disney pubblicò un sequel direct-to-video, Provaci ancora Stitch!, che serviva come pilota di una serie televisiva anch'essa intitolata Lilo & Stitch. Di questa serie vennero trasmessi 65 episodi tra il 20 settembre 2003 e il 29 luglio 2006. La serie inizia da dove il film finisce, e traccia gli sforzi di Lilo per catturare tutti gli altri esperimenti di Jumba. Questa serie si concluse con il film TV Leroy & Stitch, che venne trasmesso il 23 giugno 2006.
Il 30 agosto 2005 venne pubblicato Lilo & Stitch 2 - Che disastro Stitch!, il sequel direct-to-video "ufficiale" del film. In questo film (ambientato prima di Provaci ancora Stitch!), Stitch ha un problema tecnico perché le sue molecole non sono mai state completamente cariche (questo va contro un inizio alternativo, "Il processo di Stitch", inserito nel DVD del primo film). Lilo vuole vincere il concorso di hula May Day, come la sua mamma fece nel 1970, ma Stitch continua ad avere esplosioni. Lilo diventa sempre più arrabbiata con Stitch poiché il suo inconveniente provoca più problemi per lei e rovina le sue possibilità di vincere la gara. Pensa che Stitch non stia cooperando correttamente, finché non scopre che sta morendo.
Nel marzo 2008 la Disney annunciò una versione re-immaginata di Lilo & Stitch, intitolata Stitch!, destinata al mercato giapponese. La serie televisiva, che ebbe inizio nell'ottobre 2008, vede una ragazza giapponese di nome Yuna (precedentemente denominata Hanako) al posto di Lilo, ed è ambientata su un'isola immaginaria nella prefettura di Okinawainvece che nelle Hawaii. La serie è prodotta dallo studio di animazione giapponese Madhouse.
